Rivalutare la propria casa abbracciando l'efficienza energetica

Efficienza energetica

L'Efficienza energetica

L’efficienza energetica è un concetto fondamentale nel mondo dell’architettura moderna, che mira a ottimizzare l’uso dell’energia all’interno degli edifici. Una casa efficiente dal punto di vista energetico è progettata per ridurre al minimo il consumo di energia, sfruttando al massimo le risorse naturali disponibili.  In questo articolo esploreremo cosa si intende per efficienza energetica e forniremo sei preziosi suggerimenti su come rendere la tua casa più efficiente dal punto di vista energetico.

Sei suggerimenti per migliorare l'efficienza energetica della tua casa

L’efficienza energetica si riferisce all’ottimizzazione dell’uso dell’energia in modo da ridurre sprechi eccessivi. In un contesto abitativo, significa creare un ambiente in cui i sistemi di riscaldamento, raffreddamento, illuminazione e altri processi consumano meno energia possibile senza sacrificare il comfort.

1. Isolamento

E’ scontata la necessità di avere un buon isolamento termico delle pareti, del tetto e dei pavimenti ma non bisogna però dimenticare l’importanza degli infissi. Tieni presente che se non è possibile realizzare un cappotto esterno si può optare per un isolamento interno, possibilmente con materiali naturali, facendo particolare attenzione ai ponti termici.

2. Generatore e sistema di distribuzione

Se il generatore di calore è datato, valuta la possibilità di sostituirlo con uno più moderno e performante prediligendo, se il budget lo consente, pompe di calore in luogo ai classici generatori a combustione. Inoltre, se sei in procinto di fare una ristrutturazione edilizia valuta di inserire nel progetto un sistema radiante a pavimento o a soffitto che, lavorando a temperature minori rispetto al classico sistema di distribuzione a termosifoni, migliora il rendimento dei generatori moderni. Se l’involucro è altamente performante sono da valutare anche i sistemi cosiddetti a tutt’aria. Con i normali termosifoni, invece, è utile dotarli di valvole termostatiche, meglio se collegate al generatore, che li aprono e chiudono all’occorrenza.

3. Ventilazione

In ogni contesto è sempre un’ottima scelta installare un sistema di ventilazione meccanica controllata dell’aria. Che sia di tipo puntuale (composta cioè da piccoli apparati autonomi posizionati in ogni stanza) o centralizzata (composta da un unica macchina e una distribuzione canalizzata) la VMC garantisce un costante ricambio d’aria all’interno della casa, migliorandone la qualità, eliminando l’insorgere di muffa, riducendo quindi la necessità di riscaldamento e raffreddamento con un importante miglioramento dell’efficienza energetica.

4. Pannelli fotovoltaici

L’installazione di pannelli solari per la produzione di energia elettrica contribuisce in modo significativo alla riduzione della dipendenza dalla rete elettrica tradizionale, soprattutto se si opta per impianti totalmente elettrici come le pompe di calore. L’abbinamento dell’impiaanto fotovoltaico con batterie di accumulo offre la possibilità di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso nelle ore diurne per essere utilizzata nelle ore notturne. Per quanto vantaggiose da un punto di vista di indipendenza energetica, sono un investimento costoso che va valutato con attenzione soprattutto se non beneficia di importanti bonus fiscali.

5. Illuminazione ed elettrodomestici

L’illuminazione a LED consuma meno energia e ha una durata più lunga. L’uso di sensori di movimento, temporizzatori e di luci dimmerabili possono contribuire a evitare sprechi energetici. Anche gli elettrodomestici, soprattutto quelli molto utilizzati come frigorifero, congelatore, lavatrice ed asciugatrice, consumano molta energia e, se molto vecchi ed energivori, fanno schizzare i consumi.

6. Comportamenti

I corretti comportamenti nell’uso e nella cura di un’abitazione sono di fondamentale importanza per renderla efficiente nel breve e nel lungo periodo. Una serie di pratiche consapevoli, come per esempio tenere chiuse porte e finestre se si ha la VMC o fare le lavatrici di giorno se si hanno i pannelli solari, può contribuire ad ottimizzare l’uso delle risorse, a ridurre gli sprechi energetici e a promuovere il benessere abitativo. Queste abitudini includono la regolare pulizia e manutenzione degli impianti perchè possano lavorare nelle migliori condizioni possibili consumando, quindi, meno energia

In conclusione

L’efficienza energetica è un aspetto cruciale nella progettazione e nella riqualificazione di edifici residenziali. I passi verso una casa energeticamente efficiente non solo riducono l’impatto ambientale, ma migliorano anche il comfort e riducono i costi nel lungo periodo. Noi dello Studio di Architettura Agostini Spadon, siamo impegnati alla costante ricerca delle migliori soluzioni che massimizzino l’efficienza energetica della tua casa, creando ambienti belli e confortevoli ma anche in equilibrio con la natura.